Vittorio Emanuele Parsi
Titoli dell'autore
Un nuovo multilateralismo aperto e comprensivo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
Quanto accaduto in Afghanistan ha posto fine all’era “post-11 settembre” e all’idea di esportare la democrazia. Dinanzi alle potenze emergenti e alla nuova centralità dell’area indopacifica, il mondo democratico deve continuare a proporre i suoi valori.
€ 4,00
Perché possono ancora servire le nazioni
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 5


Anno:
2020
Nel mondo globale, dove risiede la legittimità della politica? Può forse trovarsi nell’Europa? Ed esiste ancora un futuro per gli spazi nazionali? Un dibattito a tre voci su una questione niente affatto scontata, oltre il politicamente corretto...
€ 4,00
Versailles cent’anni dopo: la pace incompiuta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Nel 1919 si tenne la Conferenza che doveva porre fine a tutte le guerre. L’ambiguità fra autogoverno e autodeterminazione ha finito per ripercuotersi sui diritti dei popoli non europei. E oggi si ripropone in Europa, ove torna lo “spirito dei vinti”.
€ 4,00
Perché l’America di Trump mette a rischio l’Occidente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 4


Anno:
2018
L’idea di una sistemazione del mondo che nella visione americana si fonda su un sistema 1+2: America più Cina e Russia. In quest’ottica l’Occidente, e l’Europa, sono poco più di un impiccio. Una concezione hobbesiana dell’ordine internazionale.
€ 4,00
Verso uno scontro delle classi medie?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 1


Anno:
2018
La concentrazione spaventosa di reddito, patrimonio, e persino chances in Occidente (ma non solo) sta massacrando i ceti medi e minandone il futuro. In declino nel Nord del mondo, in ascesa nel Sud: come uscire dall’impasse?
€ 4,00
La linea che ancora separa le due Americhe
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 4


Anno:
2016
Nella sfida che vede competere Hillary Clinton e Donald Trump si ripercuotono divisioni antiche della superpotenza, che vanno ben al di là di quella scontata fra conservatori e progressisti. Il ruolo dell’economia, del Paese reale e delle religioni.
L'area del Mediterraneo è di nuovo crocevia strategico
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 3


Anno:
2015
Il nostro mare è tornato prepotentemente alla ribalta ponendosi all’attenzione della politica internazionale. Ma non c’è accordo sulla natura delle minacce politiche e militari cui far fronte. La difficile ricerca di un equilibrio tra solidarietà, sicurezza e paura.
€ 4,00
A cosa servono oggi le Forze Armate?
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 3


Anno:
2014
Che ci si interroghi sulla loro necessità è un fatto singolare: mai come negli ultimi anni hanno mostrato un’insostituibile utilità per la tutela della sicurezza collettiva, nazionale e globale. L’opportunità di costituire un esercito europeo.
€ 4,00
Anche a sud del Mediterraneo la democrazia chiede laicità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 5


Anno:
2013
Tunisia, Libia, Egitto, Turchia, Siria… L’amministrazione Obama
e le cancellerie occidentali,...
€ 3,60
Obama sarà ancora il presidente degli Usa?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 4


Anno:
2012
Quattro anni dopo, gli States, tramortiti dalla crisi economica e
meno influenti sullo scacchiere internazionale delle “primavere
arabe”, scelgono se confermarlo o meno. Lui punta tutto sulla
riforma sanitaria (che il repubblicano Romney vuole affossare).
€ 3,60
Maghreb e Medio Oriente, politica in cerca di equilibrio
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 4


Anno:
2011
Le rivolte in corso nel 2011 segnano l’inizio di una possibile
convergenza nella domanda politica tra Nord e Sud del Mediterraneo?
I rischi per una compiuta pace regionale determinati
dalla politica repressiva della Siria e il ruolo-chiave di Israele.
€ 3,60
I miti anti-israeliani non facilitano la pace
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 6


Anno:
2010
La storia dei negoziati degli ultimi 20 anni non alimenta alcun
ottimismo. Dopo George Bush padre, gli Usa non hanno saputo
incidere in una regione sempre più instabile, mentre le altre potenze
sembrano inerti. Ma è ora di moltiplicare gli sforzi.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914