Tra computer, tablet e libri. I giovani e la lettura
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le nuove tecnologie hanno dilatato interessi e curiosità delle nuove generazioni, ma hanno anche modificato i loro comportamenti di lettura e l’acquisto dei volumi. In questo senso la tendenza si conferma negativa. Forse non siamo “nati per leggere”?
Biografia dell'autoreGiuliano Vigini, saggista e consulente editoriale, esperto di editoria e mercato del libro, è autore di oltre 200 pubblicazioni in volume, tra cui molte opere sulla Bibbia e su sant’Agostino. È membro di vari premi e comitati editoriali. Collabora con il «Corriere della Sera» e «Avvenire». Con Vita e Pensiero sta pubblicando la trilogia Il libro cristiano nella storia della cultura, di cui è uscito nel 2015 il Volume I: Dal I al VI secolo e nel 2016 il Volume II: Dal VI al XVI secolo.
Articoli che parlano di Tra computer, tablet e libri. I giovani e la lettura:
Giovani e lettura: qualche dato positivo
(L'analisi)
Dopo il recente Salone del libro di Torino, alcuni dati sulla lettura dei giovani italiani sorprendono. L'analisi compiuta su "Vita e pensiero" nel numero in uscita prende in esame le letture dei giovani tra i 15 e i 24 anni, dal 2011 al 2015. Già 1,084 milioni di giovani ha letto o scaricato libri online negli ultimi 3 mesi e 1,010 milioni ha ordinato o acquistato libri, inclusi ebook, su internet negli ultimi 12 mesi.
|
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914