News scritte da Giuliano Vigini
Giuliano Vigini
Giuliano Vigini è noto come autore di saggi sull’editoria ed esperto di editoria (disciplina che insegna all’Università Cattolica di Milano) e mercato del libro. È membro di vari premi e comitati editoriali. Ha pubblicato anche numerose opere sulla letteratura cristiana antica, moderna e contemporanea. Collabora con giornali e riviste, tra cui il «Corriere della Sera», «Avvenire», «Famiglia cristiana» e «Vita e Pensiero».
La fortuna di Agostino non conosce pause, tanto che si può stimare che esca un libro al giorno dedicato al grande santo. L’Italia ha una lunga tradizione, avendo prodotto la prima edizione a stampa de La città di Dio a Subiaco.
Continua >
Il mercato editoriale è in declino da diversi anni a causa delle distrazioni digitali, che consumano buona parte del tempo prima dedicato alla lettura. La priorità: incoraggiare la lettura soprattutto al sud.
Continua >
Claudel ha avuto un peso importante sulla scena culturale italiana, soprattutto fino alla metà del secolo scorso. Poi, come altri scrittori francesi, la sua fortuna è andata scemando, anche se continua ad avere una certa influenza.
Continua >
Alla vigilia della Buchmesse di Francoforte, che vedrà l’Italia come ospite d’onore, un bilancio della situazione dell’editoria e del libro nel nostro Paese. Con l’augurio che non venga meno il sostegno alla lettura, in debole crescita.
Continua >
La babele delle opinioni e la loro astuta manipolazione rischiano di farci perdere la verità e, di conseguenza, la libertà. Con l’intelligenza artificiale la situazione è peggiorata. E le istituzioni?
Continua >
I giovani si confermano una fascia d’età che legge molto, e le case editrici ne sono consapevoli. La gran quantità di titoli pubblicati dovrebbe però puntare meno sulla riconoscibilità degli autori e più sulla qualità dei titoli.
Continua >
A 150 anni dalla nascita, Charles Péguy rimane una «strana figura», come ebbe a scrivere Prezzolini, capace di profonda coerenza e di limpida testimonianza cristiana, che ha avuto un grande influsso sulla cultura italiana.
Continua >
I giornalisti sono sempre più scrittori e star mediatiche, spinti da gruppi editoriali che controllano giornali, televisioni, radio ecc. Una riflessione pacata su un nuovo fenomeno dell’industria editoriale.
Continua >
Anche Manzoni, come Dante, meriterebbe un centenario. Se non altro per I promessi sposi, un capolavoro che nella cornice del romanzo racchiude uno sguardo sul reale e sull’uomo di straordinaria attualità.
Continua >
Le grandi concentrazioni e fusioni editoriali sono considerate legittime. Ma creano un effetto molto potente, che rende difficile la sopravvivenza di librerie ed editori indipendenti, anche in Italia.
Continua >