News scritte da Giuliano Vigini
Giuliano Vigini
Giuliano Vigini è noto come autore di saggi sull’editoria ed esperto di editoria (disciplina che insegna all’Università Cattolica di Milano) e mercato del libro. È membro di vari premi e comitati editoriali. Ha pubblicato anche numerose opere sulla letteratura cristiana antica, moderna e contemporanea. Collabora con giornali e riviste, tra cui il «Corriere della Sera», «Avvenire», «Famiglia cristiana» e «Vita e Pensiero».
I giornalisti sono sempre più scrittori e star mediatiche, spinti da gruppi editoriali che controllano giornali, televisioni, radio ecc. Una riflessione pacata su un nuovo fenomeno dell’industria editoriale.
Continua >
Anche Manzoni, come Dante, meriterebbe un centenario. Se non altro per I promessi sposi, un capolavoro che nella cornice del romanzo racchiude uno sguardo sul reale e sull’uomo di straordinaria attualità.
Continua >
Le grandi concentrazioni e fusioni editoriali sono considerate legittime. Ma creano un effetto molto potente, che rende difficile la sopravvivenza di librerie ed editori indipendenti, anche in Italia.
Continua >
Nel cammino verso il grande centenario dantesco segniamo un’altra tappa, dedicata al rapporto tra Dante, san Paolo VI e l’Università Cattolica, dove il Papa volle una cattedra di studi danteschi.
Continua >
Prosegue il dibattito sulle librerie: ospitiamo una riflessione di Giuliano Vigini sul ruolo delle librerie.
Continua >
Il mercato del libro in Italia non riesce a superare difficoltà storiche e scompensi evidenti. I "fuochi d'artificio", titoli di grido che rastrellano il grosso dei guadagni, maschera il fatto che in Italia si legge poco.
Continua >
Dante è capace di mobilitare un'attenzione straordinaria. Un fenomeno di proporzioni notevoli, che riflette da un lato la tendenza a trasformare tutto in star system, dall'altro l'incredibile ricchezza del poema dantesco.
Continua >
Le biblioteche scolastiche vivono in una sorta di limbo, sostenute solo in parte da fondi carenti, senza personale specializzato. Eppure anche da questo si misura l'interesse per la lettura. Certo, se anche a scuola non si legge...
Continua >
In questo contributo al dibattito sullo stato dell'editoria cattolica, Giuliano Vigini prova a spiegare perché lo scenario delle fusioni editoriali nel mondo cattolico non è semplicemente un caso particolare di un fenomeno ormai diffuso e anticipa la proposta di un “piano Marshall” per la cultura religiosa.
Continua >
Sono vent’anni che in Italia si discute di una legge sul libro che aiuti e sostenga la sua diffusione. Ma non si è arrivati ancora a una sua approvazione. E mentre pullulano le iniziative non si placa la polemica sul Salone che si è sdoppiato fra Milano e Torino.
Continua >