News
L’Università Cattolica è nata e si è affermata in anni turbolenti grazie a donne e uomini coraggiosi, guidati dal rettore francescano. E si è ritagliata un ruolo di primo piano nella storia più recente del Paese. Una serie di saggi scientifici ne ha ricostruito la vicenda.

Non s’insegna più ad argomentare e nel dibattito pubblico dominano turpiloquio, aggressioni verbali, calunnie. Ma oggi la brama di ottener ragione in modo poco onesto – con trucchi svelati già da Schopenhauer – ha reso i cittadini stanchi e diffidenti.

Autore di un’opera cattolica sì, ma di qualità particolare, lo scrittore esercita il suo gusto filologico nel ricostruire un passato mitologico da frammenti linguistici e narrativi. Lontano dai modelli disneyani e più vicino ai Grimm.

Nella costruzione dell’identità di Israele, dell’Israele biblico, l’erranza e l’esilio svolgono un ruolo centrale. Ma che cosa significa per noi oggi fare memoria di essere stati stranieri? Non dimentichiamo, infatti, che siamo tutti ex barbari.

L’economia proposta dal Profeta era giustificata non su basi economiche ma su un piano morale, perciò virtuosa. Una lezione per l’Occidente, ove i debiti non vengono più visti come un obbligo da ottemperare ma un asset su cui fare affari.

A 70 anni dalla nascita del Codice, ammiriamo la modernità di idee e azioni che mostrano come il cattolicesimo italiano disponga di un grande patrimonio di risorse culturali. Dobbiamo farne buon uso oggi, per tradurne in realtà l’anima politica.
