News
Nell’anno della scomparsa del grande romanziere, proponiamo un suo testo del 1970, in cui rifletteva con lucidità sul valore culturale della Tv e dei media di massa.
Continua >
Uno sguardo irriverente e disincantato, rivolto all’ossessione dell’Occidente per la libertà e per alcuni imprudenti e gravi eccessi, che ci stanno facendo pagare pesanti ricadute in termini economici e sociali.
Continua >
Il 18 settembre Luciano Erba - poeta, critico, traduttore, professore dell'Università Cattolica- avrebbe compiuto 92 anni. A celebrazione di questa ricorrenza proponiamo un suo articolo pubblicato su Vita e Pensiero nel 2003.
Continua >
Originariamente comparso su "Vita e Pensiero", nel fascicolo del giugno 1960, riproponiamo qui un testo del sacerdote e teologo, successivamente docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
Continua >
Grazie alla meditazione si riesce a scoprire che tutto, senza eccezione, può essere un’avventura. Scrivere un romanzo, coltivare un’amicizia, fare un viaggio. La meditazione punta sul carattere avventuroso dell’ordinario.
Continua >
Dietro la maschera del comico e dell’attore, oltre l’ispirazione del musicista, è quasi d’improvviso esplosa la vena creativa dello scrittore. Grazie a un po’ di fortuna, a una grande determinazione e agli insegnamenti di avvincenti letture.
Continua >
Se oggi in Europa viviamo una sorta di “grado zero” della teoria politica, dipende forse dal fatto che ci troviamo all’interno
di un sistema di pensiero dove si continuano a vedere le cose separate, a compartimenti. O ridotte solo all’economia.

Si impone una risposta spirituale al sovrasfruttamento delle risorse naturali, al consumismo, allo spreco, all’inquinamento. Se la Chiesa trascura di pregare per l’ambiente naturale è come se rifiutasse di dare da bere e da mangiare a un’umanità sofferente.
Continua >
Nel 1950 il Brasile ospitante perse incredibilmente il titolo contro l’Uruguay: fu una vera tragedia di popolo. Oggi, dunque, deve riprovarci. Mentre la nostra Nazionale arranca, e il nostro calcio mostra crepe negli stadi, nei vivai e nei bilanci.
Continua >
Nel Continente i consensi delle formazioni “neo-populiste” ed “euro-scettiche” sembrano in travolgente ascesa. E torna a farsi sentire in modo prepotente il richiamo delle “vecchie” patrie. Siamo di fronte a un revival nazionalista? Si tratta solo di protesta?
Continua >