News
Gli attuali scenari inducono molti al pessimismo. Ma la vera pace non è solo un fatto politico, dipende anche da ciascuno di noi, se cominciamo a resistere alla violenza e all’odio. I cristiani innanzitutto sono chiamati a custodire la pace.
Continua >
Comincio da un’osservazione piuttosto banale, ma che tale forse non è. L’osservazione banale è che per secoli la bellezza è stata pensata in termini di armonia, di riconciliazione, di consonanza, di simmetria, di proporzione.
Continua >
La pace e il silenzio sono due parole che associate – nell’intuizione di chi le ha scelte tra gli altri termini chiave di questa riflessione collettiva – hanno il potenziale per declinare in modo significativo la domanda di Dio del nostro tempo.
Continua >
Che la nostra epoca abbia bisogno di Dio, lo avvertiamo ogni giorno, osservando chi ci sta attorno, considerando non superficialmente cose o eventi da cui sono toccate e scandite la nostra esistenza personale e quella collettiva.
Continua >
Desidero subito precisare che il mio contributo intende limitarsi alla prima parte della proposizione che fa da titolo a questo nostro incontro.
Continua >
Dal 22 al 24 ottobre l'Università Cattolica ha ospitato tre giornate di dibattito dal titolo "DIECI PAROLE. PERCHÉ LA NOSTRA EPOCA HA BISOGNO DI DIO" cui hanno preso parte studiosi di ambito internazionale.
Continua >
Sono infastidito quando si parla di crisi. Sono infastidito dai discorsi apocalittici del tipo: «Il cielo ci cade sulla testa. Tutto è perduto». Perché? Semplicemente perché questi discorsi si fanno da migliaia di anni.
Continua >
I numerosi saggi europeistici di Romano Guardini restituiscono non solo la potenza dell’argomentare del filosofo italo-tedesco, ma anche un clima aurorale, una “genesi” del “fatto-Europa”.
Continua >
È noto che l’approfondimento contemporaneo della riflessione ermeneutica ci ha permesso di ritrovare alcune verità essenziali riguardo alla lettura della Bibbia che una pratica unilaterale dell’esegesi scientifica aveva finito per oscurare.
Continua >
Riproponiamo il testo dell’intervento pronunciato dall’allora arcivescovo di Milano in apertura di una manifestazione promossa dal Comune di Milano il 22 settembre 1982 per celebrare il Santo di Assisi.
Continua >