fbevnts News (6)

News

7 ottobre
28.09.2024

Sep

28

A un anno di distanza dal terribile attacco di Hamas, una dolorosa riflessione su quanto è successo. La situazione, per la quale Netanyahu ha grandi responsabilità, ha portato a una grave recrudescenza dell’antisemitismo.

scritto da Anna Foa
Continua >
Radcliffe: Lo spirito del Sinodo e l’ecclesiologia dei cappelli
18.09.2024

Sep

18

Amicizia fra tutti i credenti invece del clericalismo, addio agli schemi occidentali per aprirsi a tutte le culture in nome dell’universalismo cristiano, ricerca sincera della verità contro le fake news: tre nodi in vista dell’appuntamento di ottobre.

Continua >
Democrazie nel vortice
14.09.2024

Sep

14

Le democrazie liberali mostrano segni di crisi, travolte nel vortice dell'alternanza tra populismo e tecnocrazia. Appare una crescente incapacità a mantenere quel capitale di fiducia che rende possibili le imprese comuni

scritto da Damiano Palano
Continua >
Per una rifondazione dell'esperienza giovanile
14.09.2024

Sep

14

Anche quest'anno l'apertura dell'anno scolastico "segna la temperatura emotiva del Paese". Occorre riprendere il filo di un'esperienza condivisa, personale e comunitaria per ridare sapore al desiderio, reso smisurato dalla tecnologia.

scritto da Eraldo Affinati
Continua >
Da Pratt a Zerocalcare: in viaggio con la letteratura disegnata
27.07.2024

Jul

27

Un percorso tra i fumetti di viaggio, spesso dedicati al mare e intrisi "di sale e di vento". Da Pratt, che per così dire ha inventato il genere, a Zerocalcare, che usa il fumetto quasi per fare giornalismo.

scritto da Daniele Clarizia
Continua >
Conrad, Borges e l'"altro
27.07.2024

Jul

27

In questa magistrale riflessione, Alberto Manguel legge il rapporto tra Conrad e Borges sul filo dell'avventura e del doppio. Borges visse "(come fanno i lettori) una vita che non era la sua".

scritto da Alberto Manguel
Continua >
Repole: Riflessioni sulla Chiesa del futuro
19.07.2024

Jul

19

La Chiesa delle origini era fatta di comunità piccole, poi nei secoli abbiamo attraversato le epoche della cristianità, ormai esaurita. Ora la Chiesa è tornata a essere più simile a quella degli inizi. Accogliendo le sfide di una vita buona, dell’etica, della cultura.

Continua >
IA, sostanza o accidente?
13.07.2024

Jul

13

Lo sviluppo dell’IA generativa si orienta verso una sempre maggiore “integrazione” all’interno di altri sistemi, fino a farne una “caratteristica”. La storia della tecnologia, e del pensiero, tende a ripetersi.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
Il tempo dello sport, tra narrazioni epiche e lampi di emozione
13.07.2024

Jul

13

Lo sport vive di dimensioni narrative diverse: dalla durata epica al gesto esplosivo. Questa coesistenza rende possibile una fruizione diversificata, anche nel tempo sincopato degli highlights, mentre siamo in attesa della finale degli europei e delle Olimpiadi parigine.

scritto da Paola Abbiezzi
Continua >
Ipermodernità, tempo della preghiera
29.06.2024

Jun

29

Un “drappello” di saggi esplora il modo in cui le scienze umane studiano la preghiera nell’epoca ipermoderna e super-tecnologica. Senza dimenticare la letteratura e il suo respiro antico e moderno a un tempo.

scritto da Alessandro Zaccuri
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.