News
Dopo il pezzo di Ciro De Florio (VP Plus 121), Roberto Presilla torna sul rapporto tra logica e scelte elettorali, sottolineando il ruolo delle “sciocchezze” in un dibattito che non è mai del tutto razionale.

Come è avvenuto per l’economia, anche il giornalismo può cercare di essere civile, di impegnarsi responsabilmente per il bene comune, la qualità delle relazioni, la diffusione di notizie “buone”.

L’evento sulla giustizia riparativa (Università Cattolica, 28 settembre - 1° ottobre) ha segnato un’altra tappa di un modo nuovo di “riparare” il male fatto e subito, oggi accolto entro la riforma Cartabia. Perché la giustizia incontri anche la poesia…

La crisi pandemica ha costretto a vedere quelle fragilità del teatro che si cercava di non mettere a tema. La strada da prendere passa per un teatro inserito in una società “attenta allo ‘star bene’ collettivo”.

Il prossimo 2 ottobre vedrà contendersi la carica di presidente l’icona del progressismo sudamericano e il Trump carioca, in un Paese colpito dalla pandemia e dalla crisi economica. I fattori in gioco e il peso nel voto degli evangelicali e dei militari.
Continua >
Fondata da Mounier, «Esprit» ha espresso un movimento cristiano in dialogo con conservatori, marxisti, strutturalisti… Oggi – dopo che Macron è arrivato all’Eliseo – rimane al centro del dibattito pubblico francese.

Le promesse elettorali sembrano sfuggire alla logica, addirittura al più elementare buon senso. Eppure l’onestà intellettuale è “un dovere verso noi stessi e verso tutti coloro che ci candidiamo a rappresentare”.

Il 18 settembre si è compiuto il centenario della nascita di Luciano Erba, cui la Cattolica ha dedicato una giornata di studi. Lo ricordiamo con questo articolo del 2003 sul ruolo della poesia nel dibattito pubblico.

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale rappresenta uno dei principali traguardi della ricerca contemporanea. Dovrebbe tenere conto anche di quegli aspetti – buono, bello, vero – che permettono all’uomo di superare se stesso.

Nella storia italiana abbiamo sperimentato quasi ogni sistema elettorale. Le prossime elezioni segnano forse il clamoroso fallimento del sogno maggioritario della "seconda" Repubblica.
