fbevnts News (4)

News

Quelli che nominano Dio invano
01.02.2025

Feb

1

Il chiacchiericcio su Dio comincia da lontano e continua fino a oggi, al neopresidente Trump. Ma, come sappiamo dalla storia, spesso chi nomina Dio invano non si comporta e non si comporterà bene.

scritto da Silvano Petrosino
Continua >
Umanesimo necessario
01.02.2025

Feb

1

Se le macchine sono davvero solo strumenti (e non idoli), gli esseri umani devono preoccuparsi di ciò che è propriamente umano: la paideia come esercizio e perfezionamento di sé, "cultura animi".

Continua >
Claudel in Italia nonostante Benedetto Croce
18.01.2025

Jan

18

Claudel ha avuto un peso importante sulla scena culturale italiana, soprattutto fino alla metà del secolo scorso. Poi, come altri scrittori francesi, la sua fortuna è andata scemando, anche se continua ad avere una certa influenza.

scritto da Giuliano Vigini
Continua >
The Brutalist: un capolavoro inattuale
18.01.2025

Jan

18

Un film straordinario e curatissimo (anche nell’intervallo), una narrazione ampia e inattuale. Dopo il passaggio alla Mostra di Venezia, che da anni offre il meglio, aspettiamo di vederlo in sala e poi agli Oscar.

scritto da Massimo Scaglioni
Continua >
Beccalli: Dentro il mistero dell’intelligenza
15.01.2025

Jan

15

La vera intelligenza non è algoritmica ma è la capacità di comprendere, cioè di intus-legere, di capire in profondità, di essere aperti all’inatteso e di trovare connessioni tra scibili diversi. Nell’era dell’IA, una riflessione tra persona, responsabilità ed educazione.

Continua >
Le ragioni della speranza
04.01.2025

Jan

4

Papa Francesco ha indetto per il 2025 il XXXI Giubileo con la bolla Spes non confundit, la speranza non delude (Rm 5,5). Per augurare a tutti voi un proficuo inizio anno abbiamo chiesto a dieci docenti dell’Università Cattolica di proporre ragioni di speranza per l’Anno Santo.

Continua >
A Natale la tecnologia non vale
21.12.2024

Dec

21

La stagione natalizia è sempre di più una stagione tecnologica, per il marketing e per gli oggetti che si comprano. Ma il Natale racconta il fatto che nasce un Bambino: una nascita molto umana e per questo molto cristiana.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
Conclave: la Chiesa è solo potere?
21.12.2024

Dec

21

Il film che esce in questi giorni in Italia presenta la Chiesa (e l’elezione del Papa) come un puro gioco di potere. Un’elegante produzione hollywoodiana messa al servizio di una tesi tanto netta quanto esagerata.

scritto da Armando Fumagalli
Continua >
Immagine, processo in corso
07.12.2024

Dec

7

Le immagini sono sempre più "insiemi di dati" costantemente rielaborati dagli algoritmi, compresi quelli dell'IA. Dobbiamo imparare a esaminarle per le operazioni che permettono di fare.

scritto da Ruggero Eugeni
Continua >
La cosa più grande
07.12.2024

Dec

7

L'enciclica Dilexit nos ci parla del "cuore" come nucleo originario della persona, che non può essere spiegato dalle scienze perché parla dell'uomo tutto intero. E che apre all'amore con cui Gesù ci ha amati.

scritto da Silvano Petrosino
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.