fbevnts News (5)

News

Vermiglio, un capolavoro fra maschile e femminile
23.11.2024

Nov

23

Il film di Maura Delpero, in corsa per l'Oscar come miglior film straniero, mostra un coro femminile di relazioni familiari di fronte allo sconvolgimento della guerra. Un esempio di cinema ancora "vivo"!

scritto da Goffredo Fofi
Continua >
La giustizia richiede attenzione
23.11.2024

Nov

23

Tra gli esperti è ampiamente diffusa la percezione che le misure repressive siano efficaci solo insieme ad altre ispirate alla giustizia riparativa. Ma i governi preferiscono spesso un approccio solo punitivo.

scritto da Gabrio Forti
Continua >
Crovi: Edgar Allan Poe e l’istinto del narratore
14.11.2024

Nov

14

Amato da Baudelaire, Verne e Stephen King, il grande scrittore americano è un vero autore di culto venerato dai giovani. Un successo che non cala in libreria e arriva anche alle serie tv. Pochi come lui hanno indagato il mondo del mistero, del gotico e dell’horror.

Continua >
Dream big, again? Il voto negli Stati Uniti e l’ombra di una seconda presidenza Trump
09.11.2024

Nov

9

La vittoria di Trump è stata più netta di quanto prevedessero molti osservatori. Ora si vedrà in che modo vuol realizzare il programma, mentre i democratici dovranno fare i conti con le loro scelte.

scritto da Gianluca Pastori
Continua >
Scuola, pace e compagnia
09.11.2024

Nov

9

Come per il sagrato delle chiese nei tempi passati, la scuola dovrebbe essere un luogo di pace e di rispetto. Quando ci sono di mezzo i deboli, non ci sono "zone grigie": l'aggressione al debole è male.

Continua >
Il Nobel per l’economia premia gli studiosi delle istituzioni
26.10.2024

Oct

26

Il "Nobel" per l'economia 2024 premia tre studiosi per i loro studi sul rapporto tra istituzioni ed economia. La prosperità cresce grazie alle istituzioni inclusive, che proteggono la proprietà e favoriscono la redistribuzione dei redditi.

scritto da Marco Lossani
Continua >
Città spugna: ripensare le città partendo dall’acqua
26.10.2024

Oct

26

Gli eventi estremi che interessano i centri abitati ci costringono a pensare le nostre città in modo diverso. Non più coperte da cemento e pietra impermeabili, ma cosparse di spazi che permettano al suolo di assorbire e gestire l'acqua.

scritto da Elena Granata
Continua >
Benson: il futuro senza politica
12.10.2024

Oct

12

A 110 anni dalla morte di R. H. Benson, Il padrone del mondo, il suo romanzo più celebre, rimane straordinariamente attuale. Un’Apocalisse raffigurata come la dittatura di una filantropia che uniforma tutto, senza spazio per la fede.

scritto da Alessandro Zaccuri
Continua >
Se la Francia si riscopre cristiana
12.10.2024

Oct

12

Nonostante la secolarizzazione e le scelte dell'esecutivo, in Francia aumentano i battesimi, soprattutto tra i giovani adulti. Le conversioni, che riguardano anche ex-musulmani, sono un segno di speranza per la Chiesa.

scritto da Daniele Zappalà
Continua >
Verso tempi nuovi dell'editoria
28.09.2024

Sep

28

Alla vigilia della Buchmesse di Francoforte, che vedrà l’Italia come ospite d’onore, un bilancio della situazione dell’editoria e del libro nel nostro Paese. Con l’augurio che non venga meno il sostegno alla lettura, in debole crescita.

scritto da Giuliano Vigini
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.