News (3)

News

Criptovalute tra regole e rischi (per i più deboli)
01.07.2023

Jul

1

Le criptovalute sono un'innovazione in grado di cambiare in modo radicale e potenzialmente distruttivo il sistema finanziario mondiale. Il rischio maggiore è corso dai piccoli risparmiatori, che devono essere tutelati da nuove regole.

scritto da Marco Lossani
Continua >
Maternità surrogata? Salvaguardiamo l’umano
17.06.2023

Jun

17

La maternità surrogata trasforma la generazione in un processo produttivo e le persone in cose. Di fronte a un fenomeno economico globalizzato, la risposta non può che essere universale, come hanno intuito alcune femministe francesi.

scritto da Alessio Musio
Continua >
L’eroe sui generis di un’Italia senza politica
17.06.2023

Jun

17

Berlusconi ha occupato un posto centrale nelle vicende italiane degli ultimi decenni. E ha voluto farlo da “eroe” a modo suo, "come una sorta di Citizen Kane di via Volturno", consegnando una pesante eredità alla cultura politica del Paese.

scritto da Damiano Palano
Continua >
La chiesa cattolica
03.06.2023

Jun

3

Un inedito di Guido Oldani

scritto da Guido Oldani
Continua >
Insegnare a leggere con calma
03.06.2023

Jun

3

Dopo gli articoli di G. Vigini e P. Ambrosini, prosegue la riflessione sulla lettura e i giovani. Che leggono di più di quanto si pensi, ma in modo frammentario. La scuola ha ampi spazi per educare alla lettura di qualità.

scritto da Eraldo Affinati
Continua >
Musicisti, con lo streaming troppo poco
03.06.2023

Jun

3

Le piattaforme di streaming pagano le case discografiche, che cedono molto poco agli artisti. Così per guadagnare si fanno concerti e merchandising, ma i costi continuano a salire.

scritto da Gigio Rancilio
Continua >
Più aiuti alle librerie e alle famiglie
20.05.2023

May

20

Dopo l'articolo di G. Vigini, continuiamo la riflessione sulla lettura. Per supportarla occorre aiutare le famiglie e sostenere le librerie, che sono i soli luoghi dove si possono incontrare i libri che ancora non si sa di voler leggere.

scritto da Paolo Ambrosini
Continua >
Lavoratori della cultura unitevi!
20.05.2023

May

20

Il lavoro nel settore culturale è frammentato e intermittente. Una situazione che si riflette anche nell'organizzazione sindacale, che deve fare sintesi. E i politici dovrebbero dare risposte e non limitarsi a distribuire poltrone.

Continua >
Alexa, medium per “sentire” i morti?
06.05.2023

May

6

Qualche tempo fa si è diffusa la notizia che Alexa potrebbe imitare la voce di chiunque, anche di una persona morta, in base a un campione audio di 1 minuto. Con la tecnologia la “nostra idea di al di là” diventa “molto più vasta e ambigua”.

scritto da Franco La Cecla
Continua >
I giovani e la lettura oltre TikTok
06.05.2023

May

6

I giovani si confermano una fascia d’età che legge molto, e le case editrici ne sono consapevoli. La gran quantità di titoli pubblicati dovrebbe però puntare meno sulla riconoscibilità degli autori e più sulla qualità dei titoli.

scritto da Giuliano Vigini
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.