fbevnts News (3)

News

IA e Umano: l’integrazione possibile?
29.03.2025

Mar

29

Proseguendo il dibattito innescato da A. Berardinelli, G. Riva suggerisce di non contrapporre umani e IA, ma di immaginare un “sistema 0” integrato in cui si progetti l’amplificazione, non la sostituzione dell’umano.

scritto da Giuseppe Riva
Continua >
Le donne e la sfida dell’istruzione globale
29.03.2025

Mar

29

Mary Wollstonecraft rivendicava l’importanza dell’educazione per cambiare il ruolo delle donne e il mondo. Pensiero adombrato già da Montaigne, ma che ancora oggi non viene pienamente accettato.

scritto da Chiara Continisio
Continua >
Avallone: Il Male e la redenzione, fra realtà e letteratura
27.05.2025

May

27

Come far fronte al male che così spesso incontriamo? I grandi romanzi ci possono aiutare, da Dostoevskij a Truman Capote. E ci indicano che il male può non essere l’ultima parola anche quando è abissale. Per poter perdonare le crepe ingiustificabili di questo mondo.

Continua >
Corrupta latinitas
15.03.2025

Mar

15

Film e bestseller sono pieni di riferimenti a un latino approssimativo se non totalmente scorretto. L'antica lingua di Roma rimane nell'immaginario di tutti, anche di chi non la conosce e non l'ha studiata.

scritto da Alessandro Zaccuri
Continua >
Intellettuali: umanisti vs tecnocrati
15.03.2025

Mar

15

Prosegue il dibattito inaugurato da A. Berardinelli e proseguito da T. Bartolomei: il ruolo degli intellettuali è testimoniare l'humanitas in tempi difficili, contro i tecnocrati pronti a strumentalizzare le emozioni.

scritto da Alberto Manguel
Continua >
Lupo: Elogio della "terza via" per rilanciare la cultura politica
12.03.2025

Mar

12

Un progetto di cui si parla da decenni, un’ipotesi che ha manifestato fragilità, ma che oggi è possibile recuperare in un contesto post-ideologico. Il personalismo di Mounier e Olivetti e il meridionalismo di Compagna. Un ruolo propositivo degli intellettuali.

Continua >
IA vs l’Antigone di Sofocle
01.03.2025

Mar

1

In risposta all’articolo di Alfonso Berardinelli (VP+ 178), Teresa Bartolomei evoca le “tecniche” e le “risorse” su cui riflette l’Antigone di Sofocle: riflessioni valide anche per l’intelligenza artificiale e i miraggi di ricchezza che propone.

scritto da Teresa Bartolomei
Continua >
Israele-Palestina: la tregua diventerà pace?
01.03.2025

Mar

1

Su impulso di Trump è arrivata la tregua a Gaza. Ma Netanyahu e Hamas sembrano più attenti a guadagnare dalla tregua che a costruire la pace, e le dichiarazioni di Trump rendono il futuro imprevedibile.

scritto da Anna Foa
Continua >
Da Treccani a Wikipedia: le sorprendenti convergenze del sapere
15.02.2025

Feb

15

In vista del centenario della Treccani, il prossimo 18 febbraio, una riflessione sull'enciclopedia in volumi rilegati e sul sito costruito in maniera collaborativa. I due progetti si sono ibridati, per soddisfare la sete di conoscenza.

Continua >
Sanremo: vecchi e giovani professionisti a confronto
15.02.2025

Feb

15

Sanremo è anche uno straordinario laboratorio mediatico, in cui osservare pregi e limiti di vecchi e nuovi modi di comunicare. Le differenze generazionali sono evidenti sia tra i giornalisti sia tra i cantanti.

scritto da Luca Monti
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.